Actinidia arguta Franch. & Sav.

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Theales Lindl. (1833)
Famiglia: Actinidiaceae Gilg & Werderm., 1825
Genere: Actinidia Lindl.
Descrizione
È una delle tre specie di piante appartenenti alla famiglia delle Actinidiaceae, insieme all'Actinidia chinensis e all'Actinidia kolomita. Produce dei piccoli frutti (della dimensione di una noce) che assomigliano ai frutti della pianta del Kiwi. È una liana rampicante che raggiunge tra i 6 e i 10 metri di altezza, come anche le altre piante della sua famiglia. L'arguta fruttifica a metà autunno, a inizio-fine ottobre, in piccoli grappoli di 4-5 frutti ogni 10 centimetri di ramo, dando quindi un raccolto molto abbondante. I frutti sono simili ai Kiwi, ma sono grandi come una noce, verdi e senza la peluria esterna tipica di quella specie. In base alla maturazione raggiunta possono diventare rossastri o violacei e particolarmente morbidi. Si distinguono dal Kiwi anche per il sapore più dolce e per la buccia che non deve essere tolta per mangiare il frutto. L'Actinidia arguta è stata descritta per la prima volta nel 1843 da Philipp Franz von Siebold e Joseph Gerhard Zuccarini, che le diedero il nome di Trochostigma argutum. In seguito è stata spostata nel genere Actinidia nel 1867 da Friedrich Anton Wilhelm Miquel dopo il consiglio di Jules Émile Planchon. Varietà: Actinidia arguta var. arguta - Actinidia arguta var. giraldii (Diels) Vorosch - Actinidia arguta var. hypoleuca (Nakai) Kitam. Actinidia arguta var. giraldii è stata classificata per la prima volta da Ludwig Diels come una specie (Actinidia giraldii) nel 1905, ma nel 1972 è stata ridotta ad una varietà dell'A. arguta da Vladimir Nikolaevich Voroschilov. Actinidia arguta var. hypoleuca è stata classificata come specie (Actinidia hypoleuca) da Takenoshin Nakai nel 1904, ma è stata ridotta ad una varietà dell'A. arguta nel 1980 da Siro Kitamura.
![]() |
Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Stato: Korea (North) |
---|